Alla fiera TuttoFood di Milano il 5 maggio si è tenuto l’ultimo evento del progetto VeNets, promosso e sostenuto dalla Regione Veneto, mirato a promuovere i principali protagonisti della filiera ittica veneta ossia alcune centinaia di pescatori e di acquacoltori ben strutturati nelle 6 Organizzazioni di Produttori riconosciute, appunto, nella regione. Questo progetto, unico nel suo genere sul territorio nazionale, ha reso possibile la promozione delle 6 Organizzazioni di Produttori venete in 4 eventi fieristici di rilevanza nazionale quali, la Fiera dell’Alto Adriatico a Caorle, Aquafarm a Pordenone, Vinitaly a Verona e Tuttofood a Milano attraverso uno stand ad hoc ed una serie di attività di comunicazione e di marketing come l’organizzazione di incontri mirati one to one tra produttori e potenziali distributori utili a trovare nuovi mercati.

Ho avuto il piacere e l’onore, attraverso Eurofishmarket, di organizzare per conto ed in sinergia della Regione Veneto tutti gli eventi di marketing e comunicazione del progetto all’interno degli eventi fieristici e di coinvolgere negli stessi tanti partner e professionisti in particolare del mondo HORECA al fine di creare sinergie tra le parti.

VeNets in breve

Ve.Nets” è il nome del progetto promosso e sostenuto dalla Regione Veneto, attraverso il FEAMPA 2021-2027. Ve.Nets nasce da un gioco di parole che unisce “Veneto” e “nets” (reti in inglese) proprio per evocare l’immagine delle reti da pesca, simbolo del settore ittico, ma anche il concetto di connessione e cooperazione tra le sei realtà produttive venete uniche nel loro genere. Difatti il payoff del logo progettuale è “Rete Eccellenze Ittiche Venete” per esprimere al meglio l’idea di eccellenza e l’identità regionale.

Ve.Nets vede protagoniste, infatti, tutte le sei Organizzazioni di Produttori ittiche venete riconosciute dal MASAF e composte a loro volta da un insieme di produttori che si sono organizzati, strutturati e stanno realizzando produzioni e prodotti a valore aggiunto, innovativi. Queste sei O.P. rappresentano un modello concreto di filiera corta italiana sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico e di grande qualità. Con Ve.Nets, la Regione del Veneto, si propone di raccontare e valorizzare produttori, produzioni e territori di queste O.P. mettendoli al centro della filiera ittica e dargli una identità riconosciuta e riconoscibile non solo a livello regionale.

Il valore aggiunto di  VeNets

VeNets infatti non ha solo il merito di avere messo in rete tutte le 6 Organizzazioni di Produttori della Regione Veneto ma anche di averle messe in rete con decine di realtà del mondo HORECA e della distribuzione. Inoltre VeNets ha portato all’attenzione dei media nazionali la storia di questo numeroso gruppo di produttori.

Ultimo, ma non per importanza, VeNets ha presentato ai produttori nuove strategie utili a “conquistare” mercati più consapevoli e disponibili a riconoscere il valore aggiunto che meritano e che potrà in futuro sostenere la sopravvivenza o meglio la dignità di questa filiera.

La mia più grande soddisfazione, oltre a partecipare ad un progetto così unico ed innovativo, è stato vedere, fiera dopo fiera, tanti piccoli ma significativi risultati.  Tra questi il fare realmente rete tra molluschicoltori e pescatori delle diverse Organizzazioni di Produttori che si presentavano compatti ai diversi buyer dell’HORECA o che si promuovevano reciprocamente consigliando e spiegando il valore aggiunto del collega.

Un’altra conquista è stata vedere la partecipazione sempre più significativa dei produttori. Inizialmente diverse Organizzazioni mandavano in fiera solo i loro responsabili commerciali. Poi hanno cominciato a mandare i pescatori e i molluschicoltori comprendendo sempre di più il valore aggiunto di presentare chi produce. Certamente la partecipazione di questi ultimi è stata positiva per i potenziali clienti ma anche per i produttori stessi che sono riusciti a confrontarsi direttamente con i loro interlocutori comprendendo meglio le dinamiche attuali della comunicazione e del marketing.

 

VeNets e la Regione del Veneto

Questa iniziativa, promossa dalla Regione del Veneto e sostenuta dai fondi del FEAMPA 2021-2027, è stata strategica per una regione come il Veneto“…con 161 milioni di Euro di fatturato regionale nel 2023, … al 3° posto in Italia in termine di valore della produzione primaria di prodotti ittici e contribuisce ad oltre il 10% della produzione nazionale…Nel settore della produzione ittica, la grande maggioranza delle imprese del Veneto è costituita da imprese individuali o da micro imprese nella forma di società di persone. Tuttavia, la caratteristica specifica del Veneto, che ne ha garantito forza e stabilità, almeno fino ad oggi, è il sistema aggregativo costituito da Cooperative, Consorzi e Organizzazioni di Produttori…In Veneto, infatti, la maggior parte delle imprese è componente essenziale di 6 Organizzazioni di Produttori (OP), 17 Consorzi e 108 Cooperative” ha spiegato l’Assessore Cristiano Corazzari della Regione del Veneto.

Per questo, anche considerando le emergenze degli ultimi due anni che hanno colpito la filiera ittica come alluvioni, siccità, granchio blu e mucillagini, è stato importante un progetto come VeNets che ha messo insieme e promosso tutte le 6 Organizzazioni di produttori : Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine OP con i produttori delle Ostriche di Scardovari e i produttori di Ostrica Rosa, la cozza di Scardovari DOP e la vongola verace bio, OP I Fasolari dell’Alto Adriatico con i produttori di fasolari certificati FoS, la Soc.Coop. Pescatori di Pila O.P. con pesce tipico dell’Alto Adriatico, la O.P. Bivalvia  Veneto con i lupini bio ed MSC, la Cooperativa Pilamare O.P. con il pesce azzurro dell’Alto Adriatico e la O.P. San Marco di Chioggia con il suo pesce pregiato dell’Alto Adriatico.

 

Il futuro di VeNets

Con Tuttofood, VeNets chiude il suo ciclo di incontri nelle principali fiere di settore di tutta Italia ma le 6 Organizzazioni di Produttori partner del progetto coltiveranno, più consapevoli del loro valore e della loro forza e dell’importanza della loro rete, i numerosi contatti e le opportunità raccolte in questi eventi condivisi.

Io con Eurofishmarket ringrazio tutti i professionisti specializzati che ci hanno affiancato nel progetto VeNets dando nuovi strumenti e strategie ai produttori e le numerose realtà della distribuzione e dell’HORECA che si sono messe in ascolto e a disposizione dei produttori per comprendere possibili sinergie. E ringraziamo la Regione del Veneto che ha reso possibile questo progetto di rete unico nel suo genere e speriamo di ispirazione per tante altre realtà e chiaramente ringraziamo i produttori, protagonisti indiscussi di questo progetto che si sono messi a disposizione partecipando attivamente a tutte queste iniziative comprendendo l’importanza di diventare parte attiva anche nella comunicazione e nel marketing dei loro prodotti.

 

Valentina Tepedino, Medico Veterinario specializzata in prodotti ittici. Direttore del periodico Eurofishmarket, referente nazionale della S.I.Me.Ve.P. per il settore ittico e dell’Associazione Donne Medico Veterinario